Il centro storico di Napoli
rappresenta il primo nucleo storico della città. Si tratta del centro storico più vasto d’Europa, estendendosi su una superficie di 1700 ettari e racchiudendo 27 secoli di storia. L’area tutelata e dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco è di circa 981 ettari di estensione e comprende i seguenti quartieri storici: Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, Chiaia, San Ferdinando, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo e Vicarìa e parte delle colline del Vomero e Posillipo.
Dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, nel 1995 è stato inserito nella lista dei beni da tutelare con la seguente motivazione:
« considerando che il luogo è di eccezionale valore culturale. Napoli è una delle più antiche città d’Europa, la cui attuale struttura urbana conserva gli elementi della sua lunga e movimentata storia. La sua posizione sul Golfo di Napoli le dà un eccezionale valore universale che ha profondamente influenzato molte zone d’Europa e non solo»
Quello di Napoli è il centro storico più vasto d’Europa e la sua particolare unicità sta nella conservazione quasi totale e nell’uso dell’antico tracciato viario greco.
L’uso moderno di queste antiche strade, in molti casi, rende difficoltoso il recupero di edifici di rilevante interesse: valga ad esempio il tentativo in corso di portare alla luce l’antico teatro le cui scene calcò Nerone nei suoi delirii istrionici.
Ricordiamo che la città ha due veri e propri nuclei originari: il primo è Pizzofalcone sulla quale nacque la città di Partenope, mentre, il secondo è la zona dei decumani dove è sorta Neapolis. In quest’ultimo in particolare, sono presenti obelischi, monasteri, chiostri, 30 e più musei, le note vie del presepe, catacombe, scavi archeologici all’aperto e sotterranei con resti romani e greci compreso l’anzidetto teatro, statue e bassorilievi, fregi monumentali, colonne medievali a reggere antichi palazzi storici. Il centro storico di Napoli, inoltre, è caratterizzato dalle sue chiese (più di 300) con il relativo tesoro artistico contenuto al loro interno (fra i principali: Caravaggio, Donatello, Giuseppe Sanmartino, Luca Giordano, Cosimo Fanzago), nonché sepolcri e tombe dei governanti che si sono susseguiti a capo della città durante i secoli.
Generalmente, gli esperti ritengono che su tutto il territorio del centro storico il numero degli edifici religiosi superi le 400 unità, comprese le chiese sconsacrate o abbandonate da secoli ed escludendo quelle di costruzione moderna.
Incidentalmente,
* l’elevato numero di chiese e fabbriche conventuali che tendevano a svilupparsi sino a formare “isola”,
* la proibizione, durante i due secoli di governo vicereale spagnolo, ad edificare al di fuori della cinta muraria,
* il forte sviluppo della città nella stessa epoca,
furono i fattori principali della configurazione del centro antico quale oggi si conosce. Infatti, precluso lo sviluppo in estensione lo si privilegiò in altezza: la circostanza che la città poggi su terreno tufaceo ha favorito pratiche di sopraelevazione di edifici preesistenti, attingendo il materiale dalle cave sotterranee già utilizzate sin dal primo nascere della città.
Nel 1980 il terremoto danneggia parte del centro storico e porta alla luce problemi strutturali e sociali (anche antichi) ai quali si decide di porre rimedio anche urbanistico con lemanazione della legge n. 219 1980, recante disposizioni per la pianificazione e il controllo dellattività edilizia, azioni sanzionatorie, di recupero e riabilitazione dell’abusivismo. Attualmente, buona parte del centro storico della città versa in condizioni poco idonee ed atte alla conservazione, infatti, molte strutture, oltre alle già citate chiese dell’arte (fontane, palazzi, architetture antiche, edicole sacre, ecc.) giacciono in condizioni di estremo abbandono: per far fronte a questa emergenza varie organizzazioni e comitati cittadini stanno cercando di far intervenire l’Unesco.