{joomad pos=left rssid=2} | {joomad pos=top rssid=2} | {joomad pos=right rssid=2} |
![]() Al suo interno è presente la Porziuncola, la cappella dove si radunava in preghiera san Francesco d’Assisi, e per questo centro della spiritualità francescana. È una chiesa contenuta all’interno della Basilica, nonché uno dei luoghi francescani più importanti: tra le sue mura, san Francesco comprese la sua vocazione e ne divenne uno dei luoghi prediletti dal santo. Il transito Sempre all’interno della basilica si trova tale cappella. In origine era l’infermieria del convento originario, la sua fama è data dal fatto che, in tale luogo, san Francesco morì il 3 ottobre 1226. Sempre in tale luogo il santo umbro, finì di comporre il Cantico delle creature. Per celebrare tali eventi, nel 1886, Domenico Bruschi effettuò degli affreschi raffiguranti la morte di san Francesco e i suoi funerali. Vi sono, inoltre, ulteriori affreschi raffiguranti santi e beati francescani, eseguiti da un allievo del Perugino: Giovanni di Pietro, detto Spagna. In una teca è custodita un dono fatto da papa Pio IX alla confraternita: il cingolo di san Francesco. Guido Bertolotti |
||
{joomad pos=bottom rssid=2} |